Preparazione
Prima di intraprendere una qualsiasi escursione, è importante avere conseguito un adeguato allenamento e, se non si conosce la zona, studiare preventivamente il percorso con l'aiuto di carte e guide.
È altrettanto importante avere un idoneo equipaggiamento (scarpe, zaino, abbigliamento, ecc.).
ALLENAMENTO
Camminare è talmente fisiologico per cui si può affermare che è l'unica attività perfettamente equilibrata per il nostro fisico.
Nell'escursionismo, come in ogni altra attività che presuppone un serio utilizzo del fisico, è fondamentale abituare gradatamente il corpo agli sforzi che dovrà produrre.
Il trekker, in modo particolare quello che inizia dopo un lungo periodo sedentario, dovrà preoccuparsi di acquisire soprattutto resistenza, e di irrobustire i muscoli del corpo, in modo particolare quelli delle gambe, che sono sottoposti ai maggiori sforzi. A questo scopo è bene cominciare con semplici passeggiate, per aumentare poi progressivamente la lunghezza del percorso.
Al semplice camminare si potranno alternare allenamenti per aumentare la resistenza di base, consistenti in corsa lenta, della durata iniziale di 10 minuti per poi arrivare, gradatamente, a 30/40 minuti. Questo aiuterà a preparare il corpo ed anche ad avere una buona respirazione, ritmata alla velocità dei movimenti eseguiti.
Anche la bicicletta consente un valido allenamento, potenziando i muscoli delle gambe senza gravare eccessivamente sulle articolazioni del ginocchio e della caviglia e senza stancare i piedi.
Nelle prime passeggiate di allenamento, è consigliabile anche indossare uno zaino leggero camminare da pochi minuti la prima volta, fino a qualche ora. L'importante è procedere con passo lento, che permetta anche di osservare l'ambiente, soffermandosi ogni tanto, quando la fatica si fa sentire, per recuperare lo stato di equilibrio fisico eseguendo delle profonde respirazioni (più lunga la fase espiratoria) e permettere una ossigenazione più rapida del sangue.
L'allenamento diventerà naturalmente più impegnativo se si deciderà di fare un trek di più giorni, magari anche dormendo in zone non attrezzate con rifugi: lo zaino, contenendo tenda, sacco a pelo e cibi, diventerà allora più pesante.
Carte dei sentieri.
Altra operazione importante prima di partire è studiare il percorso su libri, carte e guide, che sono in vendita presso le librerie specializzate sulla montagna, o, per la maggior parte, presso associazioni, enti locali, cooperative ed organizzazioni di trekking che si trovano nelle singole zone. Per la reperibilità di questo materiale riguardante il Montiferru, vi consigliamo di contattare il Centro Trekking Sardegna (tel. 0783/550974)
Saper leggere la carta topografica è molto importante, perché da questa si possono desumere dati e caratteristiche del percorso, fondamentali per graduare e programmare le escursioni.
La carta topografica è un disegno che rappresenta con segni convenzionali un'estensione di terreno, proprio come si vedrebbe, in maniera schematica, guardandola verticalmente dall'alto.
Il rapporto tra le reali dimensioni del terreno e la rispettiva rappresentazione grafica, si chiama "scala".
Se la scala di una carta è, per esempio, 1:50.000, significa che le dimensioni riportate sulla carta sono 50.000 volte più piccole di quelle reali sul terreno.
Tra i segni convenzionali adottati nelle carte topografiche meritano particolare attenzione le curve di livello, specialmente in funzione delle escursioni in montagna. Esse sono delle linee che uniscono tutti i punti del terreno situati a uguale altezza.
Una semplice occhiata alle curve di livello fornisce un'idea sulla configurazione del terreno, poiché le curve sono più fitte nelle pendenze rilevanti e viceversa.
La scala ideale per le carte che usano nei trekking è l' 1:50.000. L' 1:100.000 dà un'idea generale della zona interessata, ma manca di importanti dettagli; l' 1:25.000, al contrario, è ricchissimo di dettagli, ma dovendo camminare per più giorni occorrono troppe carte.
Segnaletica.
La maggior parte dei sentieri, in Italia, è segnata con una adeguata segnaletica e ciò facilita di gran lunga l'individuazione del percorso.
Nel Montiferru, purtroppo, tale segnaletica è inesistente, ma presso il Centro Trekking Sardegna che ha sede a Santu Lussurgiu presso il ristorante La Bocca del Vulcano sono disponibili alcune carte degli itinerari e opportuni strumenti e tecnologie informatiche per l'individuazione e definizione dell'itinerario.
Il segnale a bandierina rosso - bianco - rossa è il più collaudato e utilizzato sia in Italia che in campo internazionale. In effetti, il rosso e il bianco sono colori ideali per i segnavia, ben visibili in ogni stagione.
Non mancano però, creando confusione all'escursionista, numerosi altri tipi di segnaletica: c'è infatti un ricchissimo campionario che va dai simboli aritmetici e geometrici alle figure di animali e a complicati simboli grafici, e ai vari colori.
E' pertanto auspicabile che si giunga al generale utilizzo della bandiera rosso - bianco - rossa.
I segnavia possono essere sassi dipinti, in terreno roccioso, o tabelle di legno poste su alberi, o paletti di legno conficcati sul terreno, in modo da risultare sempre ben visibili.
Tempi di marcia.
Per calcolare con discreta approssimazione il tempo necessario per portare a termine un percorso escursionistico senza neve, si può usare il seguente metodo:
- Prima si misurano sulla carta le distanze in linea d'aria; si calcola 1 ora di cammino per percorrere 4 chilometri.
- Per superare un dislivello in salita di 400 metri occorre 1 ora.
- Per ogni ora di cammino si considera un quarto d'ora di riposo.
Esempio di calcolo: per effettuare un percorso della lunghezza di 8 chilometri con un dislivello di 1200 metri, occorro ore 6,15 (2 ore per i chilometri + 3 ore per il dislivello = 5 ore + 5 quarti d'ora per le soste. Totale: ore 6,15).